Gli insegnanti della scuola primaria e secondaria hanno a disposizione una vasta gamma di strumenti di insegnamento online. Qualsiasi sia la materia o il livello, grazie a questi strumenti di insegnamento online gli insegnanti possono migliorare la partecipazione degli studenti facilmente e con costi contenuti, offrendo ai ragazzi varietà e aggiungendo valore tangibile. Qui di seguito suggeriamo cinque dei migliori strumenti di insegnamento online per aumentare la partecipazione degli studenti.
1. ClassDojo
ClassDojo è spesso citato quando viene chiesto agli insegnanti quali siano i loro strumenti di insegnamento preferiti per coinvolgere gli studenti online e gestire il loro comportamento. Si tratta di uno strumento gratuito per comunicare e creare un gruppo coeso in aula, e permette agli insegnanti di fornire feedback in tempo reale agli studenti, oltre che premiarne i comportamenti positivi assegnando loro dei punti. Le informazioni raccolte da ClassDojo sono facili da condividere con genitori e dirigenti, in modo da tenere tutti informati sui progressi degli studenti.
L’utilizzo dello strumento di insegnamento online ClassDojo aiuta gli insegnanti a premiare in maniera istantanea i comportamenti positivi degli studenti, dice Jessica Robinson di The Speaking Polymath. E aggiunge: “Gli insegnanti possono mandare messaggi agli studenti in tempo reale, come ‘Ottimo lavoro, Elisa!'”. Il messaggio viene salvato e può essere condiviso con i genitori durante i colloqui con gli insegnanti.
Per sfruttare al meglio ClassDojo, Robinson consiglia di:
- Assegnare spesso punti agli studenti. “Questo permette di motivare gli studenti, spingendoli a continuare a dare il meglio a lezione.”
- Impostare un punteggio massimo. “Questo è un passo importante”, dice Robinson. “Se gli insegnanti non azzerano i punteggi degli studenti a intervalli di tempo regolari, la disparità tra gli studenti potrebbe diventare eccessiva.” E così alcuni potrebbero sentirsi poco motivati.
Gli insegnanti a volte si trovano in difficoltà quando devono fornire feedback efficace in tempo reale agli studenti nell’aula virtuale. In questi casi, ClassDojo può essere utile.

2. Kahoot
Kahoot è un altro stupendo strumento di insegnamento online per favorire il coinvolgimento degli studenti. Con Kahoot, gli insegnanti possono creare giochi e questionari per studenti: un modo efficace di mantenere vivo l’interesse, oltre che di creare una naturale conclusione della lezione in un ambiente di apprendimento virtuale. Gli insegnanti possono inoltre decidere di introdurre un elemento di competizione, facendo gareggiare gli studenti tra di loro per ottenere il miglior punteggio.
Robinson suggerisce qualche idea per usare proficuamente Kahoot:
- Utilizzare la modalità ghost. Con questa modalità, gli studenti possono rigiocare la partita dopo la fine della sessione. Giocano contro il computer, sotto forma di “ghost”. Così facendo possono giocare di nuovo, migliorando le proprie prestazioni. “Di conseguenza, il loro livello di base migliora notevolmente”, dice Robinson.
- Lasciare che gli studenti creino il proprio Kahoot. Secondo Robinson, questo è uno degli usi più efficaci di questo strumento. Creando il proprio Kahoot, spiega, “gli studenti possono approfondire la fase di concettualizzazione, porre le proprie domande e migliorare la comprensione dei concetti”.
In un articolo per l’industria dell’eLearning, Ashutosh Chauhan dice: “Kahoot! promuove l’apprendimento tramite i giochi, aumentando la partecipazione degli studenti e creando un ambiente educativo dinamico, interconnesso e divertente.”
“Quando lavoro con gli studenti, di persona od online, assegno spesso compiti su Khan Academy e giochi di ripasso online che ho creato su Kahoot e Quizizz“, dice Ana Moss, la fondatrice di Mind the Test.
3. Khan Academy
Khan Academy è stato uno dei primi strumenti a comparire nel mondo dei massive open online courses (MOOC). L’organizzazione fondata da Sal Khan nel 2006 è una no profit che offre corsi gratuiti online, con contenuti diretti principalmente a studenti negli Stati Uniti. La società è stata creata per “fornire un’istruzione di altissimo livello a tutti, ovunque si trovino”.
Moss fa inoltre notare che Khan Academy è la partner ufficiale di SAT e che gli studenti possono fare otto test di pratica completi gratuitamente sul sito di Khan Academy. Consiglia anche di provare a svolgere l’esame di pratica in formato cartaceo prima di presentarsi al test vero e proprio. “Per analizzare i risultati e capire come migliorarli, gli studenti devono usare solo il cervello”, dice Moss. “Le spiegazioni alle domande di matematica di Khan Academy sono molto utili, perché mostrano come affrontare il problema e forniscono una lista di argomenti collegati da studiare.”
4. TED-Ed
TED-Ed è “il programma didattico per i giovani” di TED, creato per “far nascere nuove idee e promuovere lo scambio di conoscenze tra insegnanti e studenti da tutto il mondo”. È una risorsa ricca di contenuti video e, secondo Robinson, “uno dei migliori strumenti online per studenti della scuola primaria e secondaria”. Con TED-Ed, aggiunge, gli insegnanti possono “creare lezioni video animate e progetti di lezioni interattive, permettendo anche agli studenti di scoprire molteplici argomenti dalla comunità di TED-Ed, composta di 250.000 insegnanti. Robinson consiglia di usare TED-Ed per:
- Creare liste che permettono agli studenti di ampliare le proprie conoscenze mettendoli a contatto con svariate risorse educative.
- Personalizzare le lezioni esistenti sulla piattaforma, aggiungendo informazioni, risorse e domande pertinenti, adatte ai propri studenti.
- Fare un’introduzione a un argomento tramite un mini video, aiutando così gli studenti a capire i contenuti di video più lunghi.
La piattaforma semplifica la ricerca e la scelta di TED Talk, lezioni TED-Ed o video, creando un programma di lezione personalizzato con domande e spunti di approfondimento. Questa ricca risorsa fornisce contenuti pertinenti e attuali per l’apprendimento virtuale.
5. Class
Class è uno strumento di insegnamento online che si basa sulla piattaforma Zoom Meetings e offre ai docenti tutto ciò di cui hanno bisogno per facilitare la didattica e migliorare il coinvolgimento degli studenti nell’aula virtuale. Il software integra strumenti di apprendimento e di insegnamento a Zoom, permettendo ai docenti di svolgere in ambienti virtuali e ibridi molte delle attività che avvengono nelle aule fisiche. Le funzionalità principali del software consentono ai docenti di registrare le presenze, monitorare la partecipazione, predisporre la disposizione in classe, assegnare compiti o test, mettere i voti, supervisionare i compiti in classe, interagire individualmente con gli studenti e molto altro ancora. Class costituisce una base solida e una piattaforma flessibile per gli insegnanti, che potranno facilmente migliorare i propri corsi online con strumenti come i cinque citati qui sopra.
“Grazie alle videochiamate, a risorse d’eccezione come Khan Academy, a test per fare pratica online, agli e-book e infine ai giochi per il ripasso digitale, l’apprendimento può avvenire interamente in formato digitale: dalla preparazione dei test d’ingresso alle verifiche di scienze, arte, lingue o storia”, dice Moss. È un ambiente ricco che offre svariati strumenti di insegnamento online utili e pratici, spesso disponibili gratis o a un prezzo minimo.
E tu, quali strumenti di insegnamento online per la scuola hai aggiunto al tuo ambiente Class?